Scuola dell’infanzia di Cascia
A.S.2022/2023
Ins. referente Laura Dei

INTRODUZIONE
Il progetto persegue la finalità di realizzare un murale sul muro esterno dell’ingresso principale della Scuola dell’Infanzia di Cascia e del micronido “Piccolo verde piccolo blu”, al fine di rendere più bello e accogliente l’ingresso. Altra finalità importante del progetto è quella di coinvolgere vari attori con modalità e tempi diversi in modo da realizzare una vera continuità all’interno del nostro istituto e con il territorio. Il progetto infatti ha coinvolto: insegnanti, bambini e genitori della scuola dell’infanzia di Cascia, educatrici, bambini e genitori del micronido di Cascia. Infine il progetto promuove la lettura in linea con il programma: “LEGGERE: FORTE!” al quale abbiamo aderito lo scorso anno. “Leggere: Forte! Ad alta voce fa crescere l’intelligenza” è un’iniziativa della Regione Toscana realizzata con il coordinamento scientifico dell’Università di Perugia in particolare del prof. Federico Batini e in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale della Toscana, Indire (L’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa) e Cepell (Centro per il libro e la lettura del Ministero dei Beni Culturali dedicato alla promozione della lettura).

OBIETTIVI
Con il progetto “Un Murale che unisce” ci siamo proposti di:

  • Riqualificare gli spazi e gli arredi urbani dove vivono gli alunni e potenziare in loro il senso civico e il senso estetico per il bello.
  • Lasciare un segno, un’impronta, attraverso il disegno e la pittura, nell’ambiente scuola.
  • Sviluppare il senso di appartenenza rispetto all’ambiente in cui si vive e si sta con i compagni.
  • Fissare e produrre messaggi visivi in modo espressivo attraverso la raffigurazione e la manipolazione dei colori eseguiti con la tecnica dell’affresco-murales.
  • Tradurre in immagini un testo scritto potenziando la creatività e la libertà di espressione.
  • Acquisire atteggiamenti costruttivi finalizzati alla produzione di messaggi visivi e alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio presente nel territorio.
  • Socializzare attraverso l’attività di gruppo.

ATTIVITÀ:

  • Incontri di progettazione e verifica con i vari attori del progetto
  • Realizzazione di un mercatino di Natale per la raccolta fondi per il progetto.
  • Lettura del libro di Gek Tessaro “I bestiolini”.
  • Due giornate di condivisione e di aiuto scuola-famiglia dedicate alla riqualificazione del piazzale della scuola (preparazione del muro per il murale, giardinaggio, imbiancatura, pulizia).
  • Realizzazione di un murale; il tema del murale è la rielaborazione delle immagini del libro di Gek Tessaro “I bestiolini” che lancia il messaggio della salvaguardia dell’ambiente e soprattutto degli esseri più piccoli che lo abitano.