Patto Educativo Corresponsabilità

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

CONSIDERATO che “L’educazione deve tendere allo sviluppo della personalità, dei talenti, delle abilità mentali e fisiche; allo sviluppo del rispetto per i diritti umani e per le libertà fondamentali; alla preparazione ad una vita responsabile in una società libera, in uno spirito di comprensione, di pace, di tolleranza, uguaglianza fra i sessi e amicizia tra tutti i popoli, gruppi etnici, nazionali e religiosi; allo sviluppo del rispetto per l’ambiente naturale” (Convenzione ONU 1989);

CONSIDERATO che la crescita della persona e l’educazione alla cittadinanza attiva e consapevole coinvolgono ed impegnano prioritariamente la famiglia e la scuola, come previsto dalla Costituzione (artt. 30 e 34);

PRESO ATTO che la situazione di contagio da virus SARS-CoV-2 richiede l‘adozione di particolari attenzioni per la tutela della salute dell’intera Comunità scolastica, nella consapevolezza che la ripresa di attività di interazione in ambito scolastico, seppur controllata, non consente di azzerare il rischio di contagio. Il rischio di diffusione del virus va ridotto al minimo attraverso l’osservanza delle misure di precauzione e sicurezza.

VISTO l’art. 1§3 dello Statuto degli studenti (D.P.R. 249/1998), secondo il quale “la comunità scolastica, interagendo con la più ampia comunità civile e sociale di cui è parte, contribuisce allo sviluppo della personalità dei giovani, del loro senso di responsabilità e della loro autonomia individuale”;

VISTO l’art. 1§1 della legge 53/2003, secondo il quale la scuola “persegue lo scopo di favorire la crescita e la valorizzazione della persona umana nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva, delle differenze e dell’identità di ciascuno e delle scelte educative della famiglia, nel quadro della cooperazione tra scuola e genitori”;

VISTO il DM n° 5843/A3 del 16.10.06 “Linee di indirizzo sulla cittadinanza democratica e legalità”;

VISTI il DM n° 16 dello 05.02.07 “Linee di indirizzo generali ed azioni a livello nazionale per la prevenzione del bullismo”, e il D. Lgs 196/2003 sul “Codice in materia di protezione dei dati personali” (come da ultimo modificato dal D. Lgs. n°101 del 10 agosto 2018 recante “Disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio);

VISTO il DM n. 30 del 15 marzo 2007 recante le “Linee di indirizzo ed indicazioni in materia di utilizzo di telefoni cellulare e di altri dispositivi elettronici durante l’attività didattica, irrogazione di sanzioni disciplinari, dovere di vigilanza e di corresponsabilità dei genitori e dei docenti”;

VISTA la Legge n. 71 del 29.05.17 in materia di “Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo”;

VISTO il Regolamento d’Istituto adottato dall’Istituto Comprensivo di Reggello;

 VISTO l’art. 5bis dello Statuto degli studenti (D.P.R. 249/1998), secondo il quale “Contestualmente all’iscrizione alla singola istituzione scolastica, è richiesta la sottoscrizione da parte dei genitori e degli studenti di un Patto educativo di corresponsabilità, finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra istituzione scolastica autonoma, studenti e famiglie”;

 VISTA la Legge n° 92 del 20 agosto 2019, “Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica”;

 VISTO il Documento per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative in tutte le Istituzioni del Sistema nazionale di Istruzione per l’anno scolastico 2020/2021, adottato con Dm 39/2020;

VISTA la Nota dipartimentale 17 marzo 2020, n. 388, recante “Emergenza sanitaria da nuovo Coronavirus. Prime indicazioni operative per le attività didattiche a distanza”;

 VISTO il D. L. 25 marzo 2020, n. 19, articolo 1, comma 2, lettera p;

 VISTO il D. L. 8 aprile 2020, n. 22, convertito, con modificazioni, con Legge 6 giugno 2020, n. 41, all’articolo 2, comma 3, stabilisce che il personale docente assicura le prestazioni didattiche nelle modalità a distanza;

 VISTO il “Documento tecnico sull’ipotesi di rimodulazione delle misure contenitive nel settore scolastico”, tramesso dal CTS – Dipartimento della protezione civile in data 28 maggio 2020 e il Verbale n. 90 della seduta del CTS del 22 giugno 2020;

 VISTO il Protocollo quadro “Rientro in sicurezza”, sottoscritto il 24 -7- 2020 dal Ministro per la Pubblica Amministrazione e dalle Organizzazioni sindacali;

 VISTO il Protocollo d’intesa nazionale sulla sicurezza per il contenimento della diffusione di covid-19 e per garantire l’avvio dell’anno scolastico, 6-08-2020;

 VISTO il Documento di indirizzo e orientamento per la ripresa delle attività in presenza dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia per la fascia 0-6 approvato in Conferenza Unificata e adottato dal Mi con Dm 80/2020;

VISTE le Linee guida per la Didattica digitale integrata, adottate con DM 89/2020;

VISTI gli Orientamenti pedagogici sui Legami educativi a Distanza. Un modo diverso per ‘fare’ nido e scuola dell’infanzia (D.Lgs 65/2017);

VISTE le indicazioni del CTS sulle modalità di rientro a scuola in sicurezza (https://www.istruzione.it/rientriamoascuola/index.html);

VISTA la Nota del M.I. 22 luglio 2021, n. 1107, ad accompagnamento del verbale del Comitato Tecnico Scientifico 12 luglio 2021, n.34;

VISTO il Decreto-Legge 6 agosto 2021, n. 111, “Misure urgenti per l’esercizio in sicurezza delle attività scolastiche, universitarie, sociali e in materia di trasporti” (GU Serie Generale n. 187 del 06-08-2021);

VISTO il Decreto Ministeriale 6 agosto 2021, n. 252, Adozione del “Documento per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative nelle istituzioni del Sistema nazionale di Istruzione”;

CONSIDERATO CHE è intenzione dell’Istituto Comprensivo di Reggello sottoscrivere con studenti e genitori il presente Patto Educativo di corresponsabilità che si ispira ai principi generali sui quali è fondato il Regolamento di Istituto ed ogni altra forma di regolamento della vita all’interno dello stesso e che risulta finalizzato a definire in modo trasparente e condiviso diritti e doveri nel rapporto tra l’istituzione scolastica autonoma e l’utenza

CONSIDERATO CHE le diverse componenti dell’Istituto Comprensivo di Reggello riconoscono i seguenti valori su cui fondare il proprio impegno:

  • La centralità della persona;
  • La libertà personale nel rispetto di quella degli altri;
  • Il senso di appartenenza ad una comunità;
  • La solidarietà e la tolleranza;
  •  La partecipazione consapevole e responsabile;
  • La scuola come comunità di dialogo, di ricerca e formazione.

 CONSIDERATO CHE sono finalità inderogabili:

  • La formazione umana e culturale dei giovani;
  • La rimozione degli ostacoli socio-economici e culturali nel percorso di formazione;
  • La formazione di una forte coscienza civile che comporti il rispetto delle norme dello Stato;
  • L’opportunità di esercizio della coscienza civile con il diritto di riunione nei locali della scuola;
  • Il rifiuto dei comportamenti che contrastano con la funzione della scuola;
  • L’attuazione di tutti i procedimenti utili al superamento delle difficoltà della persona;
  • La presa di coscienza degli obblighi elementari a cui sono tenute tutte le componenti: la puntualità, il massimo impegno nell’utilizzo totale e qualificato del tempo di lavoro, l’attenzione vigile alla salvaguardia dell’ambiente e del patrimonio scolastico, la ricerca scrupolosa di tutto ciò che nell’ambiente scolastico può contribuire alla tutela della salute e alla qualità della vita.

 Per tutto quanto sopra visto e considerato, viene redatto il presente Patto educativo di corresponsabilità, da sottoscrivere da parte dei genitori contestualmente all’iscrizione scolastica, finalizzato a regolare in modo puntuale i diritti e doveri intercorrenti tra Istituto scolastico, alunni e rispettive famiglie:

L’Istituzione scolastica, al fine di garantire il successo formativo e il diritto allo studio di ciascun alunno, si impegna a:

  • fornire una formazione culturale e professionale qualificata, aperta alla pluralità delle idee, nel rispetto dell’identità di ciascuno studente ed essere d’esempio nel rispetto delle regole e dei valori condivisi dalla comunità scolastica;
  • offrire un ambiente favorevole alla crescita integrale della persona, garantendo un servizio didattico di qualità in un ambiente educativo sereno, favorendo il processo di formazione di ciascuno studente, nel rispetto dei suoi ritmi e tempi di apprendimento;
  • offrire iniziative concrete per il recupero di situazioni di ritardo e di svantaggio, al fine di favorire il successo formativo e combattere la dispersione scolastica oltre a promuovere il merito e incentivare le situazioni di eccellenza;
  • favorire la piena integrazione degli studenti diversamente abili, promuovere iniziative di accoglienza e integrazione degli studenti stranieri, tutelandone la lingua e la cultura, anche attraverso la realizzazione di iniziative interculturali, stimolare riflessioni e attivare percorsi volti al benessere e alla tutela della salute degli studenti;
  • garantire la massima trasparenza nelle valutazioni e nelle comunicazioni mantenendo un costante rapporto con le famiglie, anche attraverso strumenti tecnologicamente avanzati, nel rispetto della privacy;
  • promuovere ed attuare una didattica orientativa che valorizzi le attitudini di ogni studente;
  • promuovere ed attuare una didattica digitale che lo educhi all’uso consapevole delle tecnologie informatiche e dei social network;
  • orientare la propria azione formativa al contrasto del cyberbullismo in tutte le sue manifestazioni, con strategie di prevenzione, tutela ed educazione nei confronti dei minori coinvolti;
  • intervenire tempestivamente convocando le famiglie dei minori interessati e informandone il Dirigente, in caso di atti di bullismo e cyberbullismo, il cui scopo sia quello di isolare uno o più compagni ledendone la dignità anche attraverso la divulgazione on line di contenuti che offendano loro e/o i membri delle loro famiglie; sviluppare negli alunni la capacità di iniziativa, di decisione e di assunzione di responsabilità;
  • rispettare ambienti e attrezzature dell’Istituto.

In merito alle misure di prevenzione, contenimento e contrasto alla diffusione del SARS-CoV-2 e della malattia da coronavirus l’istituzione scolastica si impegna a:

  • favorire la costruzione di occasioni di condivisione degli obiettivi di salute pubblica in modo da sostenere la corresponsabilità fra personale scolastico, docenti, studenti e famiglie;
  • attuare interventi di tipo organizzativo, secondo le indicazioni fornite dal Ministero Istruzione, dal CTS, dalle autorità sanitarie e dal Protocollo sicurezza scuola siglato con le OO.SS. il 6/8/2020 e dal Protocollo sicurezza per i servizi educativi e scuole dell’infanzia, per la riduzione del rischio di diffusione del virus SARS-CoV-2 in ambiente scolastico (selezionare i documenti pertinenti);
  • informare, attraverso un’apposita comunicazione rivolta a tutto il personale, agli studenti e alle famiglie degli alunni, circa le regole fondamentali di igiene e prevenzione che devono essere adottate nell’istituto scolastico;
  • organizzare e realizzare azioni di informazione rivolte alla Comunità scolastica e di formazione del personale per la prevenzione dell’infezione da virus SARS-CoV-2 e per la didattica digitale integrata;
  • prevedere i necessari adattamenti, anche con turnazioni e ricorso alla flessibilità oraria, per garantire l’offerta formativa in presenza, nel rispetto delle indicazioni fornite dalle Autorità competenti;
  • prevedere, se necessario – in coerenza con le eventuali disposizioni di sospensione delle attività in presenza da parte delle autorità competenti – l’utilizzo di modalità di didattica digitale
  • adottare per gli allievi misure e supporti (anche in comodato d’uso e secondo i criteri decisi dal Consiglio di Istituto), finalizzati alla Didattica digitale integrata nell’eventualità di una sospensione delle attività in presenza decisa dalle competenti Autorità;
  • sostenere la corretta applicazione di norme di comportamento e regolamenti, coerentemente con i provvedimenti adottati dalle Autorità competenti, anche in relazione all’adeguamento del Regolamento di disciplina degli studenti, deliberato dal Consiglio di Istituto;
  • attenersi rigorosamente e scrupolosamente, nel caso di acclarata infezione da virus SARS-CoV-2 da parte di un allievo o adulto frequentante la scuola, ad ogni disposizione delle autorità sanitarie;
  • fornire mascherine agli allievi per il periodo in cui sono equiparati ai lavoratori ai fini della gestione della sicurezza (laboratori e PCTO) e nelle altre situazioni comunque indicate dalle autorità competenti;
  • rendere disponibili soluzioni igienizzanti all’ingresso dell’istituto e nei punti di maggior passaggio;
  • individuare soluzioni formative – in accordo con le famiglie – per gli alunni che presentino fragilità opportunamente documentate nelle condizioni di salute, anche attivando percorsi di istruzione domiciliare condivisi con le competenti strutture locali;
  • garantire la presenza quotidiana a scuola degli alunni con Bisogni Educativi Speciali in una dimensione inclusiva vera e partecipata;
  • assicurare le attività di Scuola in Ospedale e Domiciliare organizzate nel rispetto dei protocolli di sicurezza;

partecipare ad ogni forma di coinvolgimento dei vari soggetti pubblici e degli attori privati, in una logica di massima adesione al principio di sussidiarietà e di corresponsabilità educativa;

  • avviare iniziative di alfabetizzazione digitale a favore delle studentesse e degli studenti al fine di promuovere sviluppare un uso efficace e consapevole delle nuove tecnologie nell’ambito dei percorsi personali di apprendimento;

garantire la massima trasparenza negli atti amministrativi, chiarezza e tempestività nelle comunicazioni, anche attraverso l’utilizzo di strumenti informatici, garantendo il rispetto della privacy.

L’allieva/o, al fine di acquisire e consolidare le competenze culturali di base necessarie all’esercizio della cittadinanza attiva, si impegna a:

  • prendere coscienza dei propri diritti-doveri rispettando la scuola intesa come insieme di persone, ambienti e attrezzature;
  • rispettare i tempi programmati e concordati con i docenti per il raggiungimento del proprio curricolo, impegnandosi in modo responsabile nell’esecuzione dei compiti richiesti;
  • accettare, rispettare e aiutare gli altri e i diversi da sé, impegnandosi a comprendere le ragioni dei loro comportamenti;
  • essere puntuale alle lezioni e frequentarle con regolarità;
  • intervenire durante le lezioni in modo ordinato e pertinente; essere solidale e collaborativo con i compagni;
  • evitare atteggiamenti che possano essere riconducibili ad atti intenzionali di bullismo o cyberbullismo perpetrati sia all’interno che all’esterno della comunità scolastica, anche attraverso l’uso dei social network e/o la diffusione non autorizzata di dati personali altrui;
  • utilizzare in modo consapevole i dispositivi elettronici, con particolare riferimento al telefono cellulare adottando un comportamento corretto e adeguato al contesto scolastico;
  • rispettare le regole sulla sicurezza e non mettere a repentaglio la propria incolumità e quella altrui;
  • conoscere e rispettare il Regolamento d’Istituto ed il presente Patto educativo di corresponsabilità.

In merito alle misure di prevenzione, contenimento e contrasto alla diffusione del SARS-CoV-2 e della malattia da coronavirus COVID-19, ogni allieva/o si impegna, inoltre, a:

  • prendere visione delle disposizioni per la gestione dell’emergenza sanitaria da virus SARS-CoV-2, garantendone l’applicazione per la parte di propria competenza (con particolare riferimento ai propri diritti-doveri in tema di salute individuale e collettiva);
  • rispettare tutte le norme di comportamento, i regolamenti definiti dalle Autorità competenti e dalla Istituzione scolastica, con particolare riferimento alla misurazione quotidiana della temperatura prima del trasferimento a Scuola, al distanziamento tra persone, all’uso di dispositivi di protezione (ad es. mascherine ecc.), all’igiene/disinfezione personale e delle superfici di contatto, al rispetto di eventuali prescrizioni/differenziazioni negli orari scolastici, alle modalità specifiche di ingresso/uscita dalla struttura scolastica;
  • favorire il corretto svolgimento di tutte le attività scolastiche, garantendo attenzione e partecipazione attiva sia in presenza sia a distanza;
  • rispettare le regole di utilizzo (in particolare sicurezza e privacy) della rete web e degli strumenti tecnologici utilizzanti nell’eventuale svolgimento di attività didattiche a distanza
  • trasmettere/condividere con i propri familiari/tutori tutte le comunicazioni provenienti dalla Scuola;
  • collaborare attivamente e responsabilmente con gli insegnanti, gli altri operatori scolastici, le compagne e i compagni di scuola, nell’ambito delle attività didattiche in presenza e a distanza, ovvero con l’ausilio di piattaforme digitali, intraprese per l’emergenza sanitaria, nel rispetto del diritto all’apprendimento di tutti e dei regolamenti dell’Istituto;
  • esercitare la propria autonomia e il proprio senso di responsabilità di persone partecipando allo sforzo della comunità scolastica e delle altre realtà sociali di prevenire e contrastare la diffusione del SARS-CoV-2;
  • prendere visione, rispettare puntualmente e promuovere il rispetto tra le compagne e i compagni di scuola di tutte le norme previste dal Regolamento recante misure di prevenzione e contenimento della diffusione del SARS-CoV-2 dell’Istituto;
  • monitorare costantemente il proprio stato di salute, anche attraverso la misurazione della propria temperatura corporea, e comunicare tempestivamente alla scuola la comparsa di sintomi riferibili al COVID-19 (febbre con temperatura superiore ai 37,5°C, brividi, tosse secca, spossatezza, indolenzimento, dolori muscolari, diarrea, perdita del gusto e/o dell’olfatto, difficoltà respiratorie o fiato corto) per permettere l’attuazione del protocollo di sicurezza e scongiurare il pericolo di contagio di massa.

I genitori/tutori, per una proficua collaborazione scuola-famiglia, si impegnano a:

  • valorizzare l’istituzione scolastica, instaurando un positivo clima di dialogo, nel rispetto delle scelte educative e didattiche condivise, oltre ad un atteggiamento di reciproca collaborazione con i docenti;
  • rispettare l’istituzione scolastica, favorendo una assidua frequenza dei propri figli alle lezioni, partecipando attivamente agli organismi collegiali e controllando quotidianamente le comunicazioni provenienti dalla scuola;
  • discutere, presentare e condividere con i propri figli il patto educativo sottoscritto con l’Istituzione scolastica;
  • collaborare in modo costruttivo al percorso di apprendimento dei propri figli;
  • conoscere e rispettare il Regolamento d’Istituto e la normativa vigente riguardante le responsabilità ed i doveri dei genitori;
  • promuovere nei propri figli un atteggiamento di rispetto, di collaborazione e di solidarietà nei confronti degli altri;
  • educare il proprio figlio ad un uso responsabile e consapevole dei social network, assicurandosi, in particolare, che lo stesso non compia azioni riconducibili ad atti di bullismo o cyberbullismo, anche attraverso la diffusione non autorizzata di dati personali altrui;
  • far sì che il proprio figlio sia puntuale alle lezioni e le frequenti con regolarità;
  • giustificare con tempestività le assenze, documentando con certificato medico di riammissione quelle dovute a malattia pari o superiore a 6 giorni;
  • partecipare agli incontri periodici scuola – famiglia.

In merito alle misure di prevenzione, contenimento e contrasto alla diffusione del SARS-CoV-2 e della malattia da coronavirus COVID-19, i genitori/tutori si impegnano, inoltre, a:

  • informarsi attivamente e prendere visione delle disposizioni per la gestione dell’emergenza sanitaria da virus SARS-CoV-2, garantendone l’applicazione per la parte di propria competenza (con particolare riferimento ai propri diritti-doveri in tema di salute individuale e collettiva);
  • rispettare tutte le norme di comportamento e i regolamenti definiti dalle Autorità competenti e dalla Istituzione scolastica, con particolare riferimento alla misurazione quotidiana della temperatura prima del trasferimento a Scuola, al distanziamento tra persone, all’uso di dispositivi di protezione (ad es. mascherine ecc.), all’igiene/disinfezione personale e delle superfici di contatto, al rispetto di eventuali prescrizioni/differenziazioni negli orari scolastici, alle modalità specifiche di ingresso/uscita dalla struttura scolastica;
  • condividere e sostenere le indicazioni della Scuola, in un clima di positiva collaborazione, al fine di garantire lo svolgimento in sicurezza di tutte le attività scolastiche;
  • contribuire allo sviluppo dell’autonomia personale e del senso di responsabilità delle studentesse e degli studenti e a promuovere i comportamenti corretti nei confronti delle misure adottate in qualsiasi ambito per prevenire e contrastare la diffusione del virus, compreso il puntuale rispetto degli orari di ingresso, uscita e frequenza scolastica dei propri figli alle attività didattiche sia in presenza che a distanza e il rispetto delle regole relative alla didattica digitale integrata;
  • osservare il divieto di assembramento, anche negli spazi esterni (ad esempio nei parcheggi);
  • garantire il puntuale rispetto degli orari di accesso/uscita dalla scuola e di frequenza scolastica dei propri figli /tutelati sia in presenza sia a distanza ed attivarsi fattivamente perché siano mantenute le distanze di sicurezza anche nel momento dell’ingresso e dell’uscita degli allievi nel caso di accompagnamento degli stessi;
  • partecipare attivamente alla vita della scuola, consultando con regolarità il sito e il registro elettronico;
  • sostenere la partecipazione degli allievi alle eventuali attività di didattica digitale integrata e sollecitare il rispetto delle regole di utilizzo della rete web e degli strumenti tecnologici utilizzanti;
  • rispettare, applicandole, tutte le indicazioni preventive dell’infezione da virus SARS-CoV-2 con particolare riferimento a:
    • al divieto di accedere alla scuola e all’obbligo per gli allievi di rimanere presso il proprio domicilio in presenza di temperatura oltre i 37.5° o altri sintomi simil-influenzali, contattando il proprio medico di famiglia e l’autorità sanitaria;
    • alla rilevazione della temperatura dei propri figli/tutelati prima del trasferimento a Scuola e a fornirli di dispositivi di protezione se previsto (ad es. mascherina/e, gel disinfettante ecc.);
    • al divieto di fare ingresso o di poter permanere nei locali scolastici, anche successivamente all’ingresso, laddove sussistano le condizioni di pericolo (sintomi simil-influenzali, temperatura oltre 37.5°, provenienza da zone a rischio o contatto con persone positive al virus nei 14 giorni precedenti, etc.) stabilite dalle Autorità sanitarie competenti.

Le famiglie sono consapevoli che si procederà all’isolamento in un’aula con l’assistenza di personale scolastico, in base alle disposizioni dell’autorità sanitaria, dell’allievo/a presente a scuola, nel caso in cui sviluppino febbre e/o sintomi di infezione respiratoria quali la tosse, e si impegnano a provvedere – su richiesta della scuola – al tempestivo ritiro del figlio/a che manifesti tali sintomi per il rientro nel domicilio. Il genitore si assume in questi casi la responsabilità di contattare il pediatra/medico o attivare i servizi sanitari. I genitori/tutori si impegnano anche a non accedere ai locali scolastici se non in casi di assoluta inevitabilità o comunque, eventualmente, provvedere all’accompagnamento dei figli/tutelati da parte di un solo genitore/tutore o di persona maggiorenne delegata dai genitori o da chi esercita la responsabilità genitoriale, nel rispetto delle regole generali di prevenzione dal contagio, incluso l’uso della mascherina durante tutta la permanenza all’interno della struttura. Inoltre, i genitori/tutori segnaleranno le specifiche situazioni degli alunni in condizioni di fragilità che saranno valutate in raccordo con il Dipartimento di prevenzione territoriale ed il pediatra/medico di famiglia, fermo restando l’obbligo per la famiglia stessa di rappresentare tale condizione alla scuola in forma scritta e documentata.

IMPUGNAZIONI

  1. Contro le sanzioni disciplinari che prevedono l’allontanamento dalla scuola, è ammesso ricorso, da parte dei genitori interessati entro 15 giorni dalla comunicazione della loro irrogazione, all’Organo di garanzia interno all’Istituto;
  2. L’Organo di garanzia decide, su richiesta di chiunque vi abbia interesse, anche sui conflitti che dovessero sorgere all’interno della scuola in merito all’applicazione del Regolamento d’Istituto;
  3. L’Organo di Garanzia decade con Consiglio d’Istituto che l’ha nominato.

 

scarica il documento completo: Patto-educativo-di-corresponsabilita_IC-Reggello-aggiornato